2021
Scorrimento Graduatorie – Tipologia d’Intervento 6.4.1
Si comunica che il Consiglio di Amministrazione del GAL I Sentieri del Buon Vivere, ha approvato, con Delibera n 10 del 17 febbraio 2021, lo scorrimento delle graduatoria definitiva, aggiornata a seguito della rimodulazione delle rinvenienze della Strategia di Sviluppo Locale, che individua le domande di sostegno ammissibili e finanziabili a seguito della rimodulazione delle rinvenienze della Strategia di Sviluppo Locale, ammissibili e non finanziabili per esaurimento della dotazione finanziaria a seguito della rimodulazione delle rinvenienze della Strategia di Sviluppo Locale, e non ammissibili a finanziamento, ai sensi del Bando della Tipologia di Intervento 6.4.1, Misura 19, Sottomisura 19.2 della SSL del GAL I Sentieri del Buon Vivere del PSR Campania 2014-2020, secondo gli Allegati 1, 2 e 3 che costituiscono parte integrante e sostanziale del suddetto provvedimento.
La delibera ed i relativi allegati, sono consultabili, a far data dal 17 febbraio 2021 in albo pretorio/graduatorie del sito www.sentieridelbuonvivere.it.
2021
Scorrimento Graduatorie – Tipologia d’Intervento 6.2.1
Si comunica che il Consiglio di Amministrazione del GAL I Sentieri del Buon Vivere, ha approvato, con Delibera n 9 del 17 febbraio 2021, lo scorrimento delle graduatoria definitiva, aggiornata a seguito della rimodulazione delle rinvenienze della Strategia di Sviluppo Locale, che individua le domande di sostegno ammissibili e finanziabili a seguito della rimodulazione delle rinvenienze della Strategia di Sviluppo Locale, ammissibili e non finanziabili per esaurimento della dotazione finanziaria a seguito della rimodulazione delle rinvenienze della Strategia di Sviluppo Locale, e non ammissibili a finanziamento, ai sensi del Bando della Tipologia di Intervento 6.2.1, Misura 19, Sottomisura 19.2 della SSL del GAL I Sentieri del Buon Vivere del PSR Campania 2014-2020, secondo gli Allegati 1, 2 e 3 che costituiscono parte integrante e sostanziale del suddetto provvedimento.
La delibera ed i relativi allegati, sono consultabili, a far data dal 17 febbraio 2021 in albo pretorio/graduatorie del sito www.sentieridelbuonvivere.it.
2021
PROBUON – Proroga del termine di scadenza per l’acquisizione di manifestazioni d’interesse
In riferimento all’avviso per l’acquisizione di manifestazioni d’interesse a partecipare alle attività ed agli eventi promozionali previsti dal progetto “Probuon. Promozione olio biologico del territorio del Buon Vivere” – PSR Campania 2014/2020 – GAL I Sentieri del Buon Vivere – T.I 3.2.1″, rivolto alle imprese agricole che operano nel territorio del GAL I Sentieri del Buon Vivere, l’APROL Campania, in qualità di capofila, rende noto che il termine ultimo per la presentazione delle manifestazioni d’interesse è prorogato al 15 marzo 2021.
Si ricorda agli interessati che è possibile partecipare, entro i termini suindicati, inviando una mail, con la documentazione specificata nel relativo avviso, all’indirizzo: probuon.aprolcampania@gmail.com.
Avviso per l’acquisizione di manifestazioni d’interesse
All. 1 Istanza di partecipazione alla manifestazione d’interesse
2021
Giornata formativa del Progetto “I Mercatini del Buon Vivere” PSR Campania 2014/2020 – GAL I Sentieri del Buon Vivere – T.I. 16.4.1, 12 marzo 2021.
La soc. agr. Alburni Natura Srls, in qualità di capofila del progetto “I Mercatini del Buon Vivere” (CUP G54H19000060007), a valere sul PSR Campania 2014/2020 – MISURA 19 – GAL I Sentieri del Buon Vivere, Tipologia di intervento 16.4.1, organizza una giornata formativa, incentrata sulla filiera corta ed i mercati locali, da tenersi il 12 marzo 2021, alle ore 15.00, le cui modalità di svolgimento, in remoto o in presenza, restano ancora da definire, in funzione delle vigenti disposizioni per il contenimento dell’emergenza sanitaria da Covid-19, e saranno comunicate attraverso il sito web del GAL I Sentieri del Buon Vivere entro il 4 marzo 2021.
All’evento prenderanno parte le aziende agricole del territorio del GAL I Sentieri del Buon Vivere, unitamente a tecnici ed esperti del settore, ai rappresentanti delle Istituzioni Locali, ai partners del progetto e a tutti gli attori economici interessati. Nell’ordine, interverranno:
- Nicola Parisi, presidente del GAL I Sentieri del Buon Vivere
- Giovanni Quaranta, consulente scientifico del GAL I Sentieri del Buon Vivere
- Rosa D’Alvano, dirigente Resp. UU. OO. DD. SS Prevenzione Collettiva – Dipartimento di Prevenzione ASL SA – Area Interdistrettuale n 71 e 72
- Matteo Nunzio Cobuccio, esperto nutrizionista
- Bonaventura Vitale, capo servizio fiscale Coldiretti Salerno
Per ulteriori informazioni o chiarimenti si prega di inviare una e-mail a azienda@alburninatura.it
2021
L’oro nero dell’Alta Valle del Sele: il Tartufo nero di Colliano.
2021
Comunicazioni per i beneficiari in merito alle domande di pagamento
Con riferimento alle domande di pagamento (in particolare per le richieste di anticipazione) presentate dai beneficiari di finanziamenti a valere sui bandi di misure attivate dai GAL, la Regione Campania ed il GAL I Sentieri del Buon Vivere ricordano e specificano quanto segue:
- in fase di compilazione delle domande sul portale SIAN, è necessario allegare tutta la documentazione prevista dalle Decisioni Individuali di Concessione e/o dal bando di misura (es: comunicazioni inerenti all’inizio lavori, alle coordinate bancarie, fatture, ecc).
Tale richiesta nasce dall’esigenza di velocizzare i tempi relativi all’istruttoria delle domande di pagamento, consentendo ai tecnici ed ai funzionari incaricati di procedere tempestivamente nella verifica delle condizioni di ammissibilità delle richieste stesse.
2021
“Territorio, tradizione, innovazione: storie di giovani imprenditori”
Le storie di chi resta, o di chi torna, sono intrise di sogni e di speranze che, al di là dei luoghi e delle diverse realtà di appartenenza, contribuiscono ad accomunare e ad avvicinare i loro protagonisti.
Mossi dall’orgoglio di portare avanti le tradizioni di famiglia, o dalla soddisfazione di mettere a frutto competenze acquisite altrove, questi giovani e tenaci imprenditori si impegnano costantemente, e non senza difficoltà, per contribuire a creare una comunità viva, accogliente e resiliente per se stessi e per quelli che verranno.
2021
Lavoro e Resilienza: l’esperienza dei tosatori di Ricigliano.
Quella della tosatura, a Ricigliano, è una pratica antica tramandata da generazioni, le stesse che, da secoli, portano avanti la pastorizia e le tradizioni ad essa legate, come la Turniata di San Vito. Una sorta di circolo virtuoso che consente ai vari elementi che compongono il sistema sociale ed economico locale di coesistere e superare il tempo e le difficoltà.
La storia dei suoi tosatori è un esempio di come, di fronte alle avversità, la comunità ed i suoi giovani sono stati capaci di trasformare un problema in una opportunità.
Scegliendo di portare avanti un mestiere antico, espressione di una lunga tradizione familiare e di un know-how consolidato e non disperso nella memoria, questi ragazzi hanno vinto una partita importante contro la mancanza di opportunità lavorative, contro la necessità di dover andare via, contro l’abbandono e lo spopolamento delle aree interne. E non solo. Attraverso l’innovazione tecnologica ed il miglioramento delle competenze, hanno la possibilità di offrire servizi qualificati ed a costi competitivi, che consentono ad un settore importante dell’economia locale, il comparto zootecnico ovicaprino, di continuare ad esistere ed operare.
L’auspicio è che, come avvenuto per la pratica della tosatura, anche la lana, prodotto finale di questo processo possa, presto, svestirsi dei panni di rifiuto speciale, per diventare essa stessa opportunità di sviluppo e di crescita, innescando nuovi meccanismi di resilienza per l’intera comunità.
2021
Avviso per l’acquisizione di manifestazioni di interesse a partecipare alle attività e agli eventi del Progetto “Probuon. Promozione olio biologico del territorio del Buon Vivere” – PSR Campania 2014/2020 – GAL I Sentieri del Buon Vivere – T.I 3.2.1.
L’Aprol Campania, in qualità di capofila del progetto “Probuon. Promozione olio biologico del territorio del Buon Vivere”, organizza, nell’ambito delle attività progettuali, una serie di eventi promozionali da tenersi a Napoli, a partire dal mese di marzo del 2021.
Rende noto, a tal fine, la pubblicazione di un Avviso per l’acquisizione di manifestazioni d’interesse a partecipare alle attività ed agli eventi promozionali previsti dal progetto, rivolto alle imprese agricole che operano nel territorio del GAL I Sentieri del Buon Vivere.
Si precisa che la partecipazione all’evento non prevede il versamento di quote d’iscrizione e/o partecipazione ed ai partecipanti sarà messo a disposizione uno spazio espositivo.
Gli operatori interessati dovranno presentare, entro e non oltre il giorno 21 febbraio 2021, la propria manifestazione d’interesse, mediante l’invio a mezzo mail del modello All. 1 Istanza di partecipazione alla manifestazione d’interesse all’indirizzo: probuon.aprolcampania@gmail.com.
Avviso per l’acquisizione di manifestazioni d’interesse
All. 1 Istanza di partecipazione alla manifestazione d’interesse
2021
La castagna di Montella IGP. Proprietà, benefici ed impieghi alternativi.
Il percorso volto alla riscoperta delle eccellenze locali trova in Irpinia, e più precisamente nell’areale del Terminio-Cervialto, un prodotto che ha segnato lo sviluppo socio-economico locale, nel pieno rispetto delle tradizioni e della vocazione rurale di questi luoghi: la castagna di Montella IGP.
Con l’aiuto di esperti e professionisti del settore approfondiremo le proprietà nutrizionali ed organolettiche, i benefici di questo antico frutto, ed i suoi molteplici usi ed impieghi gastronomici, con un particolare focus sulle potenzialità derivanti dal riutilizzo degli scarti di lavorazione del prodotto per finalità cosmetiche.
Un frutto, e prima ancora una pianta, anche conosciuta come “albero del pane”, in grado di innescare, quindi, processi di resilienza per l’intera filiera produttiva e di trasformazione di cui fa parte.