Tradizioni e resilienza: l’azienda agricola Sabia Maria

Non un solo modo di  fare il pastore, di allevare greggi e di coltivare la terra, ma un mosaico di espressioni, esperienze e storie diverse che caratterizzano, in maniera univoca il patrimonio agricolo e pastorale, oltre che culturale, locale. Questo è quanto emerge, sempre più chiaramente, dal viaggio tra i territori e le sue comunità che #comunitàresilienti sta portando avanti.

Alle storie di allevatori e contadini di un tempo, legate ai ritmi ed ai saperi della tradizione, si stanno affiancando, sempre di più, le strade di giovani talentuosi che si propongono e si cimentano, con approcci nuovi, all’allevamento ed alla trasformazione.

In questo viaggio tra vecchie e nuove generazioni, tra mani rugose e segnate dal tempo, da una parte, e occhi sognanti ed entusiasti dall’altra, la storia dell’azienda agricola Maria Sabia, realtà imprenditoriale di Ricigliano (SA), è l’esempio di come fatica e passione possano accomunare e mettere d’accordo giovani e meno giovani, nella visione comune, della terra e degli animali come occasione per vivere in armonia con il mondo.

Il Paesaggio nella costruzione dell’identità italiana – 28 ottobre 2021, ore 15.30 (evento online)

Nell’ambito del progetto “La giornata della Questione Meridionale. XII edizione – L’ Appennino meridionale e la nazione italiana a 160 anni dell’Unità d’Italia”, la Fondazione Luigi Gaeta centro Studi Carlo Levi, in collaborazione con il GAL I Sentieri del Buon vivere e gli altri partners istituzionali di progetto, organizza un convegno dal titolo “Il Paesaggio nella costruzione dell’identità italiana. Come i quadri ambientali hanno influito nella costruzione dell’italianità nelle varie epoche”.

Prendendo spunto dal 160° anniversario dell’Unità d’Italia, il progetto intende indagare sul ruolo delle montagne nella geografia fisica dell’Italia, soprattutto dell’Appennino meridionale, e su come questo possa aver contribuito a definire molti aspetti della sua storia: la distribuzione degli insediamenti, alcune tendenze ricorrenti dell’economia nazionale e perfino alcuni problemi di natura geopolitica.

Per partecipare all’evento, che si terrà il 28 ottobre 2021, alle ore 15.30, in modalità online, occorre prenotarsi inviando un’email a info@fondazioneluigigaeta.it.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il programma dell’incontro.

Comunità energetiche: nuove opportunità di valorizzazione e sviluppo per il territorio – Colliano, 23 ottobre 2021

Le comunità energetiche al centro del convegno tematico in programma sabato 23 ottobre 2021, alle ore 09.30, presso la sede del GAL I Sentieri del Buon Vivere, in località Isca – Area PIP Colliano (SA), dal titolo “Comunità energetiche: nuove opportunità di valorizzazione e sviluppo per il territorio”.
All’evento, promosso ed organizzato dal GAL I Sentieri del Buon Vivere, prenderanno parte i rappresentanti del GAL e delle istituzioni locali, unitamente a tecnici ed esperti nazionali del settore, e a testimonial di esperienze di valore in tale ambito.
L’invito a partecipare è rivolto agli amministratori locali, ai tecnici, agli operatori del settore, e a tutti i cittadini interessati.
L’incontro sarà svolto nel rispetto delle normative vigenti in materia di contenimento dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.
L’accesso sarà consentito previa esibizione di Green Pass.
Consulta il programma dell’incontro.

“Territorio, sviluppo ed occasioni per ripartire, verso una nuova programmazione 2021-2027”, Colliano (SA) – 16 Ottobre 2021

Il GAL I Sentieri del Buon Vivere, sostiene e promuove la 24esima edizione della Mostra Mercato Nazionale del Tartufo e dei Prodotti Tipici Locali, in programma a Colliano (SA) dal 15 al 17 ottobre 2021.
La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco di Colliano con il patrocinio della Provincia di Salerno, del Comune di Colliano, dell’AIC-Associazione Italiana Coltivatori e dell’Associazione Turismosele, ha lo scopo di valorizzare il territorio appenninico della Provincia di Salerno attraverso l’esaltazione delle sue tipicità eno-gastronomiche, in particolar modo il tartufo, contribuendo così all’incremento dei flussi turistici nelle aree interne della Campania.
Degustazioni, mercatini, laboratori e spettacoli intratterranno i numerosi visitatori lungo le strade del centro storico.
Nell’ambito di tale rassegna si terrà, in collaborazione con il GAL I Sentieri del Buon Vivere, il 16 ottobre 2021, alle ore 17.00, presso l’Aula Consiliare del comune di Colliano, il convegno tematico “Territorio, sviluppo ed occasioni per ripartire, verso una nuova programmazione 2021-2027”, rivolto alle istituzioni locali, alle associazioni, alle aziende, e a tutti i soggetti interessati.
L’ingresso sarà consentito previa esibizione di Green Pass (D.L. n 105 del 23 luglio 2021).
Di seguito il programma – invito dell’incontro tematico.

Disposizioni in merito all’obbligo di Green Pass

Si avvisano tutti i soggetti coinvolti ed interessati dalle disposizioni derivanti dall’obbligo di possesso di Green Pass che il GAL I Sentieri del Buon Vivere ha provveduto a rendere noti gli avvisi ed i provvedimenti ad esso relativi, mediante pubblicazione sul proprio sito web.

Le disposizioni in oggetto sono, pertanto, consultabili alla sezione Amministrazione Trasparente/Regolamenti e Disposizioni/Regolamenti e Disposizioni del GAL, del sito www.sentieridelbuonvivere.it.

San Gregorio Magno. Storia e tradizioni casearie.

La storia del Caseificio Iacullo è la storia di una grande famiglia, un realtà in cui la passione e l’amore per gli animali e per le produzioni artigianali sono state tramandate di mano in mano, attraverso le generazioni.

Il caseificio sorge a San Gregorio Magno, comune dell’entroterra salernitano, noto per le sue produzioni gastronomiche di qualità, espressione del connubio tra la vocazione agricola e pastorale del territorio e l’insieme di abilità, saperi e tradizioni di cui la comunità si è sempre fatta custode.

Il lavoro in caseificio è rigorosamente artigianale, fatto con le mani, come spiega la capostipite, Antonietta, ma l’attenzione al rispetto delle tecniche di produzione e all’innovazione è alta.

Dalla lungimiranza e dall’attaccamento a questi luoghi arriva, quindi, l’esempio di una realtà imprenditoriale che s’impegna, quotidianamente, per creare prospettive occupazionali per i propri figli e per l’intera comunità, per fornire alternative valide all’abbandono del territorio, per avviare percorsi di crescita economica che includano, in un processo collaborativo e virtuoso, tutti gli attori della filiera produttiva, ricettiva e turistica locale.

Eco-turismo a Controne: il Parco delle Sorgenti.

Controne, piccolo comune dell’entroterra salernitano, già meta di un consolidato turismo gastronomico legato alla produzione ed al consumo dell’omonima varietà di fagioli, è anche terra di sole, come ricorda l’etimologia del nome stesso (contra helion, esposto al sole), di monti, gli Alburni, e di sorgenti, le cui acque costituiscono una risorsa preziosa per l’economia locale, principalmente caratterizzata da produzioni agricole di pregio (olio extra-vergine di oliva e legumi).

La presenza del fiume e delle limitrofe aree naturalistiche ha consentito, negli anni, lo sviluppo di iniziative imprenditoriali, seppur di piccola scala, di taglio turistico-ricreativo, fino a concepire e realizzare, attraverso l’azione congiunta dell’Amministrazione e dei giovani della comunità locale, il Parco Turistico delle Sorgenti, una vera e propria struttura balneare situata lungo le sponde del fiume Calore, e dotata di aree pic-nic, ristorazione, solarium, ecc.

Un luogo da vivere in totale tranquillità, immersi nel verde della natura e nel fresco delle acque, lontani dal turismo costiero di massa, e a pochi passi dalle tante risorse che il territorio offre: boschi, montagne, grotte, ecc.

 

 

 

Castelcivita: storia, natura, gastronomia.

A Castelcivita, ai piedi degli Alburni, storia, natura e gastronomia si fondono, diventando emblema di turismo ed ospitalità.

Il borgo custodisce perfettamente le sue origini medievali e si presenta, tuttora, come una fortezza arroccata sulla roccia, la cui sommità è occupata da una imponente torre. Case a cascata, vicoli, e piazzette proteggono, da sguardi indiscreti, importanti opere artistico-religiose del periodo greco-bizantino e pre-romanico.

La montagna restituisce, a chi la vive e la cura, frutti autentici che vanno ad arricchire il paniere delle eccellenze locali, come i funghi porcini e le patate di montagna, entrambi oggetto di percorsi di valorizzazione e promozione da parte della comunità locale.

Le Grotte, principale attrazione turistica del territorio, ed il fiume Calore, meta di campeggiatori e di balneazione, incrociano le loro strade in prossimità del ponte Pestano, o ponte di Spartaco, nel punto in cui, secondo la leggenda, Spartaco avrebbe combattuto una delle sue più importanti battaglie.

Qui, dove il tempo sembra scorrere più dolcemente, non è possibile immaginare forme di sviluppo e di accoglienza che non siano accompagnate dai lenti rintocchi delle campane, dal fluire delle acque, e dall’eco dei monti.

Progetto “AGLIOG” – T.I. 16.1.1 azione 2 – programma delle visite aziendali

La Alburni Natura Srls, in qualità di capofila del gruppo di cooperazione del progetto “AGLIOG. L’aglio del Tanagro per prodotti gourmet: recupero e caratterizzazione di ecotipi locali del territorio del Buon Vivere” (CUP G52C20000690007), a valere sul PSR Campania 2014/2020 – MISURA 19 – GAL I Sentieri del Buon Vivere, Tipologia di intervento 16.1.1 Azione 2, organizza, una serie di incontri dedicati alle visite aziendali presso le aziende agricole partner del progetto.

L’invito a partecipare è rivolto a tutti gli operatori economici interessati, nonché ai consumatori, del territorio del GAL I Sentieri del Buon Vivere.

Per ulteriori informazioni o chiarimenti è possibile consultare il calendario degli eventi di seguito allegato.

Translate »