2022
“I Quadri Ambientali come Risorsa per lo Sviluppo Sostenibile”. 13 gennaio 2022, ore 17.30 – Evento online
Nell’ambito del progetto “Questione Meridionale. L’ Appennino meridionale e la nazione italiana a 160 anni dell’Unità d’Italia”, la Fondazione Luigi Gaeta Centro Studi Carlo Levi, in collaborazione con gli altri partners istituzionali, organizza un convegno dal titolo “I quadri ambientali come risorsa per lo sviluppo sostenibile. Il ruolo delle aree interne nel futuro sviluppo sostenibile”.
Per partecipare all’evento, che si terrà il 13 gennaio 2022, alle ore 17.30, in modalità online, occorre prenotarsi inviando un’email a info@fondazioneluigigaeta.it.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il programma dell’incontro.
2021
Proroga dei dei termini temporali per la conclusione delle operazioni stabiliti dalle DICA – T.I. 7.5.1 e T.I.4.4.2
Si comunica che il Consiglio di Amministrazione del GAL I Sentieri del Buon Vivere ha disposto, con Delibera n 55 del 21 dicembre 2021, la proroga dei termini temporali, per la conclusione delle operazioni, stabiliti dalle Decisioni Individuali di Concessione (DICA):
- al 31 dicembre 2022 per la tipologia d’intervento 4.4.2, Misura 19 – Sottomisura 19.2 della SSL 2014/2020;
- al 31 dicembre 2022 per la tipologia d’intervento 7.5.1, Misura 19 – Sottomisura 19.2 della SSL 2014/2020.
Si precisa, inoltre, che il suddetto differimento è autorizzato d’ufficio e non necessita, pertanto, di alcuna richiesta preventiva da parte dei soggetti beneficiari, né di istruttoria da parte degli uffici del GAL in caso di richiesta già avanzata dal beneficiario.
Per ulteriori informazioni ed approfondimenti è possibile consultare la deliberazione allegata alla presente.
2021
Chiusura uffici per festività natalizie
Il GAL I Sentieri del Buon Vivere, nell’augurare a tutti Buone Feste, comunica, alla spettabile utenza che, in occasione delle festività natalizie, gli uffici del GAL I Sentieri del Buon Vivere resteranno chiusi nei giorni 23 e 24, e nei giorni 30 e 31 del mese di dicembre 2021.
2021
Lioni. Riti di Fuoco, tra tradizioni e leggende.
“Chi tenìa lo pane murìo, chi tenìa lo fuoco campào”.
Così recita un antico detto lionese che ha ispirato una delle delle manifestazioni più suggestive di tutta l’Irpinia, quella dei Riti di Fuoco.
Un evento tradizionale e folkloristico, promosso dalla Proloco di Lioni e dal comune, che si svolge l’8 dicembre di ogni anno, a Lioni, riprendendo l’antica tradizione dei Falò dell’Immacolata.
Protagonisti indiscussi dell’evento, insieme agli spettacoli teatrali, ai concerti ed ai percorsi enogastronomici, sono appunto gli artistici fuochi della “Madonna de lo fuoco”, con il loro rituale comunitario dell’accensione, una combinazione di arte, leggenda, credenza e tradizione.
#Comunitàresilienti ripercorre, insieme ai suoi protagonisti, i momenti salienti delle passate edizioni di questo festival, sempre più multiculturale, ma fedele alla simbologia del Fuoco Purificatore.
2021
Progetto “AGLIOG” – T.I. 16.1.1 azione 2. Avviso per il conferimento di una borsa di studio
Il Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Salerno, in qualità di partner del progetto “AGLIOG. L’aglio del Tanagro per prodotti gourmet: recupero e caratterizzazione di ecotipi locali del territorio del Buon Vivere” (CUP G52C20000690007), a valere sul PSR Campania 2014/2020 – MISURA 19 – GAL I Sentieri del Buon Vivere, Tipologia di intervento 16.1.1 Azione 2, rende nota la pubblicazione di un bando per il conferimento di:
- n. 1 borsa di studio per lo svolgimento delle attività di ricerca, da realizzarsi nell’ambito del progetto sopra citato, presso il Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Salerno.
Il bando è consultabile e scaricabile dal sito del GAL I Sentieri del Buon Vivere, alla sezione bandi/16.1.1 azione 2/avvisi e bandi dei beneficiari.
I soggetti interessati ed in possesso dei requisiti richiesti dal bando dovranno far pervenire la propria candidatura entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 20 dicembre 2021.
La domanda di partecipazione alla selezione pubblica, nonché i titoli posseduti ritenuti utili ai fini del concorso, devono essere presentati, a pena di esclusione, esclusivamente per via telematica, utilizzando l’applicazione informatica dedicata, alla pagina https://pica.cineca.it/unisa.