2019
COMUNICATO STAMPA “INCONTRI DI PRESENTAZIONE DEI BANDI”
Parte la campagna informativa attivata dal GAL I Sentieri del Buon Vivere per presentare, i nuovi bandi di finanziamento della Strategia di Sviluppo Locale 2014-2020, ed approfondire i temi della resilienza, dello sviluppo rurale e del turismo sostenibile.
L’appuntamento, il primo di una serie di incontri territoriali rivolti alle Istituzioni, alle Associazioni di categoria, alle imprese, agli operatori economici, ai tecnici e alle comunità locali è per venerdì 22 febbraio 2019, alle ore 18.00, presso l’aula consiliare del comune di Calabritto.
Ad aprire l’incontro il primo cittadino, Gelsomino Centanni, seguito dagli altri sindaci ed amministratori del territorio, dal presidente e dalla struttura tecnico-organizzativa del GAL che, partendo dagli aspetti salienti dei nuovi bandi, aprirà il confronto sulle occasioni di sviluppo auspicate e sui nuovi scenari possibili. Le conclusioni saranno affidate a Maurizio Petracca, Presidente della Commissione Agricoltura della Regione Campania, e Rosa D’Amelio, Presidente del Consiglio Regionale della Campania.
![manifesto calabritto](https://www.sentieridelbuonvivere.it/wp-content/uploads/2019/02/manifesto-calabritto-versione-social.jpg)
2019
Avviso di pubblicazione Bandi
Il Presidente del GAL I Sentieri del Buon Vivere rende nota la pubblicazione, con pre-informativa, di n.7 iniziative della SSL 2014-2020.
Le domande di sostegno a valere sui singoli bandi attivi potranno essere presentate a partire dal 01/03/2019, secondo i termini e le modalità previste dagli stessi.
Per maggiori informazioni e dettagli si invita a consultare la sezione bandi aperti.
2019
Comunicato stampa – Inaugurazione sede e presentazione delle iniziative di sviluppo
Si è tenuta sabato, 9 febbraio, alla presenza di sindaci ed amministratori del territorio, referenti delle Istituzioni regionali e comunitarie, delle associazioni di categoria, tecnici, esperti, ed una nutrita rappresentanza della comunità locale, la cerimonia di apertura della nuova sede operativa del GAL I Sentieri del Buon Vivere, a Colliano, presso l’Incubatore d’Impresa, sito all’interno dell’Area PIP.
Al taglio del nastro Rosa D’Amelio, presidente del Consiglio Regionale della Campania, Adriano Goffredo, sindaco di Colliano e Nicola Parisi, presidente del Consiglio di Amministrazione del GAL.
“La nuova sede – spiega Parisi, nel suo discorso di apertura – rappresenta uno spazio centrale per l’intero territorio, un luogo strategico per garantire sostegno e vicinanza a cittadini ed imprese, oltreché per favorire condizioni di sviluppo omogenee”.
I relatori si sono alternati in un fitto programma di interventi che, partendo dal ruolo determinante del GAL per lo sviluppo delle Aree Interne e dei comuni meno densamente abitati, come ricordato dal sindaco Goffredo, e come poi ripreso, nel suo intervento, da Maurizio Petracca, presidente della Commissione Agricoltura Regione Campania, ha poi focalizzato l’attenzione, attraverso il contributo tecnico del prof. Quaranta, sulle iniziative di sviluppo attivate dal GAL, annunciando la prossima apertura di 7 bandi di finanziamento, per un valore di 3,5 milioni di euro.
A Guido Castellano, DG Agricoltura e Sviluppo Rurale della Commissione Europea, il compito di illustrare, davanti ad un pubblico ampio e partecipe, novità strutturali e tematiche della futura programmazione 2021 – 2027. Argomentazioni riprese, in chiusura, da Franco Alfieri, capo della segreteria di presidenza della Regione Campania, e Rosa D’Amelio, quale spunto di riflessione per semplificare i processi ed avviare velocemente un nuovo periodo programmatico e di sviluppo.
Tra i saluti ed i ringraziamenti di rito, significativo è stato il tributo degli intervenuti e di un sala, ancora gremita e attenta, a Rocco Falivena, presidente del GAL I Sentieri del Buon Vivere nella scorsa programmazione.
2019
Comunicato stampa – Strategia 2014 – 2020 del GAL I Sentieri del Buon Vivere: bandi e nuove opportunità
Una porta aperta lungo un sentiero, simbolo di passaggio, di nuove possibilità, di separazione tra passato e futuro, è questo l’evocativo scenario scelto dal GAL I Sentieri del Buon Vivere per il rilancio ufficiale delle proprie attività.
Si riparte sabato 9 Febbraio 2019, alle ore 10.30, a Colliano, nella nuova sede operativa del GAL, sita presso l’Incubatore d’Impresa, in località Isca – Area P.I.P, con un incontro pubblico dal titolo Comunità resilienti per uno sviluppo rurale sostenibile ed inclusivo nel territorio dei Sentieri del Buon Vivere.
Tema dell’evento la strategia di sviluppo Locale 2014-2020 del GAL e l’apertura dei relativi bandi, con un focus sulle tematiche e le opportunità della nuova programmazione 2021 – 2027.
All’incontro, che si terrà alla presenza di sindaci ed amministratori del territorio, rappresentanti delle istituzioni locali, regionali, comunitarie, e delle associazioni di categoria, prenderanno, inoltre,parte:. Guido Castellano, DG Agricoltura e Sviluppo Rurale della Commissione Europea, Franco Alfieri, capo della segreteria di presidenza della Regione Campania, Maurizio Petracca, Presidente della Commissione Agricoltura della Regione Campania, e Rosa D’Amelio, Presidente del Consiglio Regionale della Campania.
![Template Piccolo formato](https://www.sentieridelbuonvivere.it/wp-content/uploads/2019/02/EVENTO-social-template.jpg)
2019
Tipologia di intervento 3.1.1 – Sostegno alla (nuova) adesione a regimi di qualità – BANDO CHIUSO
NEWS
- Variazione recapiti UOD di competenza - (19/04/2022)
- PSR 2014-2020 – Disposizioni generali per l’attuazione delle misure non connesse alle superfici e agli animali (versione 3.3). - (01/02/2022)
- PSR 2014-2020 – Misure non connesse alle superfici e agli animali: trasparenza e tracciabilità dei documenti giustificativi di spesa - (07/12/2021)
- Segnalazioni di anomalie del sistema SIAN – Indicazioni di compilazione - (12/11/2021)
- Comunicazioni per i beneficiari in merito alle domande di pagamento - (01/06/2021)
- Approvazione graduatoria Tipologia d’Intervento 3.1.1 - (07/08/2020)
- Termine ultimo per invio documentazione e certificati - (27/09/2019)
- Sollecito per trasmissione documenti e certificati - (16/09/2019)
- Proroga del termine di trasmissione della documentazione e dei certificati - (03/09/2019)
- INFO BANDI: ANOMALIE SIAN - (30/07/2019)
- INFO BANDI: PREVENTIVI DI SPESA - (30/07/2019)
- Avviso ulteriore proroga termine di scadenza dei bandi - (27/06/2019)
- Avviso ulteriore proroga termine di scadenza dei bandi - (23/05/2019)
- Avviso di proroga termine di scadenza bandi - (12/04/2019)
Graduatorie
Dotazione Finanziaria
La Tipologia di intervento 3.1.1: “Sostegno alla (nuova) adesione a regimi di qualità” ha una dotazione finanziaria complessiva di € 150.000,00.
Termini di presentazione del bando
Con Verbale del Consiglio di Amministrazione n 1 del 04/02/2019 del GAL I Sentieri del Buon Vivere scrl è stato approvato l’Avviso Pubblico Misura 03: Regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari (art. 16) del Reg. (UE) n. 1305/2013 Sottomisura 3.1: Sostegno alla nuova adesione a regimi di qualità Tipologia 3.1.1: Sostegno alla nuova adesione a regimi di qualità.
Il CdA ha fissato al 01/03/2019 l’apertura del bando per la raccolta delle Domande di Sostegno che dovranno essere presentate entro il termine ultimo delle ore 13.00 del giorno 30/04/2019.
Si rende noto che con Verbale n. 3 del 12/04/2019 il CdA del GAL I Sentieri del Buon Vivere s.c.r.l. ha prorogato alle ore 13,30 del giorno 31/05/2019 il termine ultimo di presentazione delle Domande di Sostegno.
Con Verbale n. 4 del 23/05/2019 il CdA del GAL I Sentieri del Buon Vivere s.c.r.l. ha ulteriormente prorogato alle ore 13,30 del giorno 03/07/2019 il termine ultimo di presentazione delle Domande di Sostegno.
Con Verbale n. 7 del 27/06/2019 il CdA del GAL I Sentieri del Buon Vivere s.c.r.l. ha ulteriormente prorogato alle ore 13,30 del giorno 07/08/2019 il termine di presentazione delle Domande di Sostegno.
Faq 1
Poiché nel regime biologico sono previsti due livelli di costo e certificazione, il primo di processo, evidenziato dal Documento Giustificativo, ed il secondo di prodotto, evidenziato dal Certificato di Conformità;
poiché il secondo è un costo che l’azienda sostiene dal terzo o quarto anno di certificazione ed è imputato su:
…·Costo per la quota annuale variabile per l’attività di certificazione, inteso come costo sostenuto in misura proporzionale al quantitativo di prodotto certificato; (SIC nel Bando) …
Si chiede di sapere se in questo caso il sostegno può essere richiesto ed ottenuto per i tre anni anche da aziende iscritte nell’annualità precedente a quella di presentazione della domanda.
Nello specifico:
Essendo iscritta a biologico nel 2018 (quindi con quota già pagata e non richiedibile) può un’azienda richiedere il pagamento dei costi sostenuti nel 2019 e nel 2020 RELATIVAMENTE ALLA CERTIFICAZIONE DI PROCESSO (costo fisso) e nel 2021 solo ed unicamente il costo sostenuto RELATIVAMENTE ALLA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO (Costo quota annuale variabile per l’attività di certificazione, inteso come costo sostenuto in misura proporzionale al quantitativo di prodotto certificato; (SIC nel Bando)?
Risposta:
La tipologia sostiene:
- a) La nuova adesione ai regimi di qualità;
- b) L’adesione a regimi di qualità avvenuta dal 1° gennaio 2016;
I costi ammissibili sono:
- Costi di prima iscrizione, sostenuto una sola volta, per l’ammissione al sistema di controllo;
- Costo per la quota annuale fissa per l’attività di certificazione;
- Costo per la quota annuale variabile per l’attività di certificazione, inteso come costo sostenuto in misura proporzionale al quantitativo di prodotto certificato;
Nel caso in cui il richiedente, già aderisca ad un regime di qualità con decorrenza 1° gennaio 2016, e che, pertanto, è già certificato da un Organismo di Controllo abilitato precedentemente prescelto, deve allegare alla domanda di sostegno i 3 preventivi, uno dei quali può essere fornito dallo stesso Organismo di Controllo prescelto, secondo le modalità sopra riportate.
Qualora il richiedente decidesse di confermare il preventivo dell’Organismo di Controllo precedentemente prescelto, in ogni caso, a parità di servizi, verrà riconosciuto l’importo dell’offerta più bassa, restando a totale carico del Beneficiario qualunque eventuale maggiorazione di spesa.