San Gregorio Magno. Storia e tradizioni casearie.

La storia del Caseificio Iacullo è la storia di una grande famiglia, un realtà in cui la passione e l’amore per gli animali e per le produzioni artigianali sono state tramandate di mano in mano, attraverso le generazioni.

Il caseificio sorge a San Gregorio Magno, comune dell’entroterra salernitano, noto per le sue produzioni gastronomiche di qualità, espressione del connubio tra la vocazione agricola e pastorale del territorio e l’insieme di abilità, saperi e tradizioni di cui la comunità si è sempre fatta custode.

Il lavoro in caseificio è rigorosamente artigianale, fatto con le mani, come spiega la capostipite, Antonietta, ma l’attenzione al rispetto delle tecniche di produzione e all’innovazione è alta.

Dalla lungimiranza e dall’attaccamento a questi luoghi arriva, quindi, l’esempio di una realtà imprenditoriale che s’impegna, quotidianamente, per creare prospettive occupazionali per i propri figli e per l’intera comunità, per fornire alternative valide all’abbandono del territorio, per avviare percorsi di crescita economica che includano, in un processo collaborativo e virtuoso, tutti gli attori della filiera produttiva, ricettiva e turistica locale.

Eco-turismo a Controne: il Parco delle Sorgenti.

Controne, piccolo comune dell’entroterra salernitano, già meta di un consolidato turismo gastronomico legato alla produzione ed al consumo dell’omonima varietà di fagioli, è anche terra di sole, come ricorda l’etimologia del nome stesso (contra helion, esposto al sole), di monti, gli Alburni, e di sorgenti, le cui acque costituiscono una risorsa preziosa per l’economia locale, principalmente caratterizzata da produzioni agricole di pregio (olio extra-vergine di oliva e legumi).

La presenza del fiume e delle limitrofe aree naturalistiche ha consentito, negli anni, lo sviluppo di iniziative imprenditoriali, seppur di piccola scala, di taglio turistico-ricreativo, fino a concepire e realizzare, attraverso l’azione congiunta dell’Amministrazione e dei giovani della comunità locale, il Parco Turistico delle Sorgenti, una vera e propria struttura balneare situata lungo le sponde del fiume Calore, e dotata di aree pic-nic, ristorazione, solarium, ecc.

Un luogo da vivere in totale tranquillità, immersi nel verde della natura e nel fresco delle acque, lontani dal turismo costiero di massa, e a pochi passi dalle tante risorse che il territorio offre: boschi, montagne, grotte, ecc.

 

 

 

Castelcivita: storia, natura, gastronomia.

A Castelcivita, ai piedi degli Alburni, storia, natura e gastronomia si fondono, diventando emblema di turismo ed ospitalità.

Il borgo custodisce perfettamente le sue origini medievali e si presenta, tuttora, come una fortezza arroccata sulla roccia, la cui sommità è occupata da una imponente torre. Case a cascata, vicoli, e piazzette proteggono, da sguardi indiscreti, importanti opere artistico-religiose del periodo greco-bizantino e pre-romanico.

La montagna restituisce, a chi la vive e la cura, frutti autentici che vanno ad arricchire il paniere delle eccellenze locali, come i funghi porcini e le patate di montagna, entrambi oggetto di percorsi di valorizzazione e promozione da parte della comunità locale.

Le Grotte, principale attrazione turistica del territorio, ed il fiume Calore, meta di campeggiatori e di balneazione, incrociano le loro strade in prossimità del ponte Pestano, o ponte di Spartaco, nel punto in cui, secondo la leggenda, Spartaco avrebbe combattuto una delle sue più importanti battaglie.

Qui, dove il tempo sembra scorrere più dolcemente, non è possibile immaginare forme di sviluppo e di accoglienza che non siano accompagnate dai lenti rintocchi delle campane, dal fluire delle acque, e dall’eco dei monti.

Progetto “AGLIOG” – T.I. 16.1.1 azione 2 – programma delle visite aziendali

La Alburni Natura Srls, in qualità di capofila del gruppo di cooperazione del progetto “AGLIOG. L’aglio del Tanagro per prodotti gourmet: recupero e caratterizzazione di ecotipi locali del territorio del Buon Vivere” (CUP G52C20000690007), a valere sul PSR Campania 2014/2020 – MISURA 19 – GAL I Sentieri del Buon Vivere, Tipologia di intervento 16.1.1 Azione 2, organizza, una serie di incontri dedicati alle visite aziendali presso le aziende agricole partner del progetto.

L’invito a partecipare è rivolto a tutti gli operatori economici interessati, nonché ai consumatori, del territorio del GAL I Sentieri del Buon Vivere.

Per ulteriori informazioni o chiarimenti è possibile consultare il calendario degli eventi di seguito allegato.

Progetto “SEFRA” – T.I. 16.1.1 azione 2 – programma delle visite aziendali

L’az. agr. Valitutto Antonio, in qualità di capofila del gruppo di cooperazione del progetto “SEFRA – Selezione di fragoline per produzioni di eccellenza” (CUP G52C20000700007), a valere sul PSR Campania 2014/2020 – MISURA 19 – GAL I Sentieri del Buon Vivere, Tipologia di intervento 16.1.1 Azione 2, organizza, una serie di incontri dedicati alle visite aziendali presso le aziende agricole partner del progetto.

L’obiettivo è quello di facilitare l’acquisizione delle conoscenze e delle tecniche e il raccordo tra il mondo della ricerca e la realtà produttiva del territorio del GAL I Sentieri del Buon Vivere. L’invito a partecipare è, dunque, rivolto a tutti gli operatori economici interessati, nonché ai consumatori.

Per ulteriori informazioni o chiarimenti è possibile consultare il calendario degli eventi di seguito allegato.

Calabritto e le sue risorse: l’antico borgo di Quaglietta

Il territorio di Calabritto, piccolo comune irpino alle pendici del Monte Cervialto, si caratterizza per la presenza di risorse naturalistiche ed architettoniche di incontaminata bellezza. Da una parte i Monti Picentini con le loro vette, i sentieri, i corsi d’acqua e le cascate; dall’altra l’antico borgo di Quaglietta, fortificazione medievale che, dall’alto dello sperone roccioso sul quale fu  edificata, domina la circostante Valle del Sele.

Il borgo, fedelmente recuperato grazie ad una serie di interventi di riqualificazione, si presenta nella sua struttura originaria, in un intreccio di vicoli, stradine e case che conducono al Castello e rivive, in tutta la sua autenticità, nella veste di “Albergo Diffuso”.

Il successo dell’iniziativa risiede, tutto, nei suoi elementi fondanti: spirito imprenditoriale, attaccamento al territorio di appartenenza, resistenza e cooperazione tra le parti (istituzioni, associazioni, comunità).

Progetto “SEFRA – Selezione di fragoline per produzioni di eccellenza” T. I. 16.1.1 Azione 2. Avviso per il conferimento di n 1 borsa di studio.

Il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, in qualità di capofila del progetto “SEFRA – Selezione di fragoline per produzioni di eccellenza” (CUP G52C20000700007)” Tipologia D’Intervento 16.1.1 Azione 2 – Misura 19.2 del GAL I Sentieri del Buon Vivere, PSR Campania 2014/2020, rende nota la pubblicazione di un bando per il conferimento di:

  • n. 1 borsa di studio per lo svolgimento delle attività di ricerca e analisi morfologiche di selezioni di fragolina, da realizzarsi nell’ambito del progetto sopra citato, presso il Dipartimento di Agraria.

Il bando, la domanda di partecipazione ed i relativi allegati, da compilare in carta semplice, sono scaricabili dal sito del GAL I Sentieri del Buon Vivere, alla sezione bandi/16.1.1 azione 2/avvisi e bandi dei beneficiari.

I soggetti interessati ed in possesso dei requisiti richiesti dal bando dovranno far pervenire la propria candidatura entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 9 settembre 2021 mediante invio a mezzo pec all’indirizzo contrattipersonale.dip.agraria@pec.unina.it riportando sulla busta il Rif. BANDO/AGRARIA/SEFRA_AM.

Laviano: il turismo e la memoria.

A Laviano, comune dell’Alta Valle del Sele tra i più colpiti dal sisma del 1980, memoria, resistenza e voglia di riscatto si fondono, simbolicamente, in un ponte, quello tibetano, realizzato ed inaugurato nel 2015, per volontà dell’Amministrazione comunale e delle Associazioni locali, nel duplice intento di rappresentare il segno tangibile di un turismo che riparte e quello intangibile, ma altrettanto significativo, di un immaginario collegamento tra un passato che non c’è più ed un futuro ancora tutto da scrivere.

Il ponte, moderna opera d’ingegneria sospesa ad oltre 80 mt d’altezza, regala panorami e scenari mozzafiato, collegando, virtualmente, storia e natura. Da una parte quello che rimane del Castello Medievale, dall’altra boschi, montagne e sentieri inesplorati. Nel mezzo, l’identità culturale di un’intera comunità intenta a costruire nuovi scenari di sviluppo possibili.

“L’Efficienza Energetica negli Obiettivi di Decarbonizzazione UE al 2030”, 31 agosto 2021, diretta streaming dalle ore 18.00 alle ore 21.00

La Fondazione Luigi Gaeta Centro Studi Carlo Levi, nell’ambito delle attività rientranti nel Programma ALL4CLIMATE-ITALY2021, organizza, un evento dal titolo “L’Efficienza Energetica negli Obiettivi di Decarbonizzazione UE al 2030”, da tenersi in diretta streaming il 31 agosto 2021, dalle ore 18.00 alle ore 21.00.

All’evento, moderato dal giornalista e scrittore Geppino D’Amico, prenderanno parte:

  • Rosaria Gaeta, presidente della Fondazione Luigi Gaeta;
  • Nicola Parisi, sindaco di Buccino;
  • Giovanni Caggiano, presidente della Comunità Montana Tanagro Alto e Medio Sele;
  • Luigi De Lorenzo, sindaco di Aliano;
  • Erasmo Venosi, fisico e direttore scientifico della Fondazione Luigi Gaeta;
  • Mario Alejandro Rosato, visiting professor dell’Università di Lund;
  • Adriano Giannola, presidente Svimez.

Per ricevere le istruzioni di accesso alla piattaforma online e seguire l’evento occorre prenotarsi inviando un’email a info@fondazioneluigigaeta.it.

Gli interessati potranno, inoltre, richiedere ulteriori informazioni presso la Segreteria organizzativa della Fondazione, al numero 3314254712.

Progetto “SAVEPEB – Salvaguardia dell’ambiente e valorizzazione economica della pecora Bagnolese ” T.I. 16.1.1 Azione 2 – Bandi per il conferimento di n 2 borse di studio

Il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, in qualità di capofila del progetto “SAVEPEB – Salvaguardia dell’ambiente e valorizzazione economica della pecora Bagnolese – (CUP G62C20000590007)” Tipologia D’Intervento 16.1.1 Azione 2 – Misura 19.2 del GAL I Sentieri del Buon Vivere, PSR Campania 2014/2020, rende nota la pubblicazione di due bandi per il conferimento di:

  • n. 1 borsa di studio per lo svolgimento delle attività di consulenza zootecnica e prelievo di campioni, da realizzarsi nell’ambito del progetto sopra citato (COD. 60.2021);
  • n. 1 borsa di studio per lo svolgimento delle attività di analisi di laboratorio, da realizzarsi nell’ambito del progetto sopra citato (COD. 61.2021).

I bandi, la domanda di partecipazione, per singola selezione, ed i relativi allegati, da compilare in carta semplice, sono scaricabili dal sito del GAL I Sentieri del Buon Vivere, alla sezione bandi/16.1.1 azione 2/avvisi e bandi dei beneficiari.

I soggetti interessati ed in possesso dei requisiti richiesti dal bando dovranno far pervenire la propria candidatura entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 3 settembre 2021 mediante invio a mezzo pec all’indirizzo uff.contabilita.veterinaria@pec.unina.it.

Translate »