2021
Progetto SUICAFI – T.I. 16.1.1 Azione 2. Avviso per affidamento di un incarico
La Proagris SrI, in qualità di partner del progetto Progetto “SUICAFI – CUP G92C20000550007” Tipologia D’Intervento 16.1.1 Azione 2 – Misura 19.2 del GAL I Sentieri del Buon Vivere, PSR Campania 2014/2020, rende nota la pubblicazione di un avviso di selezione comparativa per il conferimento, ad un soggetto esperto, di:
- un incarico di consulenza professionale individuale di lavoro autonomo per l’attività di “Amministrazione, gestione progetto e rendicontazione delle attività relative al Progetto SUICAFI”, da svolgersi nei modi e nei tempi indicati nell’Avviso.
L’avviso, la domanda di partecipazione ed i relativi allegati, sono scaricabili dal sito del GAL I Sentieri del Buon Vivere, alla sezione bandi/16.1.1 azione 2/avvisi e bandi dei beneficiari.
I soggetti interessati ed in possesso dei requisiti richiesti dovranno far pervenire la propria candidatura entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 16 dicembre 2021 mediante invio a mezzo pec all’indirizzo proagris@pec.it riportando nell’oggetto:
“DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO VOLTA ALL’INDIVIDUAZIONE DI N.1 SOGGETTO ESPERTO ESTERNO PER IL PROGETTO SUICAFI per l’attività di “Amministrazione, gestione e rendicontazione delle attività relative al Progetto -CUP: G92C20000550007-PSR Campania2014-2020-Misura 19 – Sottomisura 19.2 – Tipologia di intervento 16.1.1 – “Sostegno per la costituzione ed il funzionamento dei Gruppi Operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura – Azione 2 – Sostegno ai Progetti Operativi di Innovazione (POI)”.
2021
Segnalazioni di anomalie del sistema SIAN – Indicazioni di compilazione
Relativamente alle procedure da seguire per la segnalazione di eventuali anomalie tecniche sul portale SIAN, per istanze e atti a valere sulle Tipologie d’Intervento della 19.2.1, si precisa quanto segue:
- La segnalazione deve contenere almeno le seguenti informazioni:
- Generalità del richiedente quali nome, cognome e, se pertinente, identificativo (es. codice fiscale) del richiedente sul sistema SIAN e/o ruolo del richiedente rispetto alla segnalazione;
- Recapiti sul quale si desidera essere contattati (e-mail e telefono);
- Descrizione del problema con riferimento al codice fiscale/Partita IVA/Barcode sulla quale si richiede la verifica.
2. Al fine di agevolare le attività di risoluzione si suggerisce di inserire informazioni quali:
- Eventuali schermate utili alla comprensione dell’errore o dell’anomalia (screenshot);
- Eventuale documentazione, di natura amministrativa e non, a supporto della richiesta;
- Eventuale data di scadenza del procedimento amministrativo da rilasciare;
- Se l’assistenza viene contattata per la prima volta oppure se la casistica si è ripetuta in passato (in tal caso indicare qual era il numero del ticket originale).
2021
Progetto “AGLIOG” – T.I. 16.1.1 azione 2 – programma delle visite aziendali
La Alburni Natura Srls, in qualità di capofila del gruppo di cooperazione del progetto “AGLIOG. L’aglio del Tanagro per prodotti gourmet: recupero e caratterizzazione di ecotipi locali del territorio del Buon Vivere” (CUP G52C20000690007), a valere sul PSR Campania 2014/2020 – MISURA 19 – GAL I Sentieri del Buon Vivere, Tipologia di intervento 16.1.1 Azione 2, organizza, una serie di incontri dedicati alle visite aziendali presso le aziende agricole partner del progetto.
L’invito a partecipare è rivolto a tutti gli operatori economici interessati, nonché ai consumatori, del territorio del GAL I Sentieri del Buon Vivere.
Per ulteriori informazioni o chiarimenti è possibile consultare il calendario degli eventi di seguito allegato.
2021
Progetto “SEFRA” – T.I. 16.1.1 azione 2 – programma delle visite aziendali
L’az. agr. Valitutto Antonio, in qualità di capofila del gruppo di cooperazione del progetto “SEFRA – Selezione di fragoline per produzioni di eccellenza” (CUP G52C20000700007), a valere sul PSR Campania 2014/2020 – MISURA 19 – GAL I Sentieri del Buon Vivere, Tipologia di intervento 16.1.1 Azione 2, organizza, una serie di incontri dedicati alle visite aziendali presso le aziende agricole partner del progetto.
L’obiettivo è quello di facilitare l’acquisizione delle conoscenze e delle tecniche e il raccordo tra il mondo della ricerca e la realtà produttiva del territorio del GAL I Sentieri del Buon Vivere. L’invito a partecipare è, dunque, rivolto a tutti gli operatori economici interessati, nonché ai consumatori.
Per ulteriori informazioni o chiarimenti è possibile consultare il calendario degli eventi di seguito allegato.