Avviso pubblico di manifestazione d’interesse per “Ambasciatore del Buon Vivere” c/o SUMMER FANCY FOOD SHOW, NEW YORK (USA) – 29 GIUGNO/01 LUGLIO 2025”

È intenzione del GAL I Sentieri del Buon Vivere, nell’ambito delle attività previste dal progetto di cooperazione trasnazionale “Dieta Mediterranea e Resilienza Rurale in un’economia globalizzata – Rural Resilience and Mediterranean Diet in a globalized economy CREA MED”, finalizzate a rafforzare la presenza e l’identificazione del concept della Mensa Mediterranea nei contesti extra locali, veicolando il cibo mediterraneo, le sue modalità di preparazione e consumo conviviale, all’interno di scuole, ristoranti ed altri luoghi di incontro delle comunità in ambito UE ed extra UE, partecipare all’edizione 2025 del Summer Fancy Food Show di New York, in programma a New York dal 29 giugno al 1 luglio 2025, presso il Javits Center di NYC.

Al fine di valorizzare al meglio il connubio tra produzioni tipiche e territorio, il GAL I Sentieri del Buon Vivere sarà rappresentato, nel corso della manifestazione, da un professionista del settore ristorativo/gastronomico (cuoco, chef, altra figura affine in possesso di idonea qualifica), che funga da Ambasciatore del Buon Vivere, a cui sarà affidato il compito principale della realizzazione di show cooking, degustazioni, ecc. di piatti e ricette della tradizione locale, secondo il concept della Mensa Mediterranea nelle scuole.

Si indice, pertanto, manifestazione d’interesse, a carattere esplorativo, finalizzata alla selezione della figura dell’Ambasciatore del Buon Vivere tra soggetti che manifestino interesse a partecipare e a rappresentare il GAL nel corso della manifestazione di cui all’oggetto.

L’avviso pubblico, contenente la domanda di partecipazione, ed i relativi allegati, è consultabile e scaricabile dal sito del GAL I Sentieri del Buon Vivere alla sezione albo pretorio/avvisi.

I soggetti interessati ed in possesso dei requisiti richiesti dovranno far pervenire la propria adesione, mediante le modalità specificate nel relativo avviso pubblico, entro e non oltre le ore 13.00 del 25 marzo 2025.

Per qualsiasi informazione e/o chiarimento si invita a contattare la segreteria tecnico-organizzativa dell’evento, telefonicamente, al n 0828915312, oppure mediante mail all’indirizzo animazione@sentieridelbuonvivere.it.

Attività di promozione della Dieta Mediterranea nelle mense scolastiche 29 ottobre 2024, ore 11.00 c/o Plesso Scuola dell’Infanzia – Caggiano

Il GAL I Sentieri del Buon Vivere, capofila del progetto di cooperazione “Dieta Mediterranea e Resilienza Rurale in un’economia globalizzata – Rural Resilience and Mediterranean Diet in a globalized economy –CREA-MED” incontrerà la comunità di Caggiano, comune pilota dell’iniziativa Mensa a Km0, nel corso di un’iniziativa in programma il 29 ottobre 2024, a partire dalle ore 11.00, presso i locali della Scuola dell’Infanzia di Caggiano.

Saranno presenti all’incontro i Referenti Regionali del progetto, i rappresentanti dell’Amministrazione Comunale e dell’Istituto Scolastico locale, ed i bambini frequentanti la Scuola dell’Infanzia, ai quali sarà destinato un laboratorio didattico/pratico sull’olio extravergine di oliva, curato e realizzato dai consulenti del progetto CREA-MED.

A seguire programma dell’evento.

CREA MED incontro Caggiano

Presentazione del progetto CREA-MED al D-MED Salone della Dieta Mediterranea, NEXT – Capaccio Paestum, 24/26 maggio 2024

Il GAL I Sentieri del Buon Vivere, in qualità di capofila del progetto di cooperazione trasnazionale “Dieta Mediterranea e Resilienza Rurale in un’economia globalizzata – Rural Resilience and Mediterranean Diet in a globalized economy – CREA MED” (CODICE IDENTIFICATIVO PROGETTO: T-IT175-001 – CUP: B64I18000220006) Tipologia D’Intervento 19.3.1 Misura 19 del GAL I Sentieri del Buon Vivere, PSR Campania 2014/2020, sarà presente al Salone della Dieta Mediterranea – DMED, in programma a Capaccio Paestum, presso l’Ex Tabacchificio situato in località Cafasso n 21, dal 24 al 26 maggio 2024.

Diverse saranno le attività che vedranno coinvolti il GAL capofila e gli altri GAL partner di progetto, nel corso di questa edizione 2024. In particolare si invita a partecipare al doppio appuntamento in programma sabato 25 maggio 2024, che prevederà:

Un incontro pubblico di presentazione del progetto, degli obiettivi e delle azioni in corso, alla presenza dei rappresentanti del GAL , delle Istituzioni e dei Referenti Regionali di progetto (cfr. link sottostante)

  • 25 maggio 2024, ore 16.30 – c/o Akadèmeia – Presentazione del progetto

https://www.salonedietamediterranea.it/eventi-2024/talk-a-cura-di-gal-sentieri-del-buon-vivere/?occurrence=2024-05-25 

A seguire un laboratorio pratico replicante il modello della Mensa Mediterannea nelle scuole, con degustazioni ed assaggi di piatti tipici della tradizione locale.

  • 25 maggio 2024, ore 19.30 – c/o – Empòrion – DEMETRA – Cooking show/Laboratorio pratico sulla dieta mediterranea nelle scuole  (cfr. link sottostante)

https://www.salonedietamediterranea.it/eventi-2024/cooking-show-a-cura-di-gal-i-sentieri-del-buon-vivere/?occurrence=2024-05-25 

Per maggiori informazioni si invita a consultare il programma allegato

Festival dei 5 Colori – Presentazione del progetto di cooperazione CREA-MED. Napoli, 17 maggio 2024, ore 16.30

Il GAL I Sentieri del Buon Vivere, in qualità di capofila del progetto di cooperazione trasnazionale “Dieta Mediterranea e Resilienza Rurale in un’economia globalizzata – Rural Resilience and Mediterranean Diet in a globalized economy – CREA MED” (CODICE IDENTIFICATIVO PROGETTO: T-IT175-001 – CUP: B64I18000220006) Tipologia D’Intervento 19.3.1 Misura 19 del GAL I Sentieri del Buon Vivere, PSR Campania 2014/2020, parteciperà al Festival dei 5 Colori, un’iniziativa di carattere nazionale finalizzata a valorizzare il mondo della Dieta Mediterranea, dell’agroalimentare, della promozione dei prodotti tipici e locali, in programma a Napoli dal 15 al 19 maggio 2024.

Nell’ambito delle attività previste dalla manifestazione, il GAL organizzerà un seminario di approfondimento sulle tematiche dell’alimentazione, in particolar modo sull’applicazione del modello della Mensa Mediterranea nelle scuole, da tenersi presso la Sala dei Baroni del Maschio Angioino, il 17 maggio 2024, alle ore 16.30, alla presenza  dei rappresentanti del GAL, dei tecnici e dei referenti del progetto, dei referenti regionali, ecc.

Per ulteriori informazioni si invita a consultare il programma dell’evento.

Translate »