Approvazione graduatoria Tipologia d’Intervento 6.4.1
Si comunica che il Consiglio di Amministrazione del GAL I Sentieri del Buon Vivere, ha approvato, con Delibera n 68 del 21 dicembre 2020, la graduatoria che individua le domande di sostegno ammissibili e finanziabili, ammissibili e non finanziabili per esaurimento della dotazione finanziaria, e non ammissibili a finanziamento, ai sensi del Bando della Tipologia di Intervento 6.4.1, Misura 19, Sottomisura 19.2 della SSL del GAL I Sentieri del Buon Vivere del PSR Campania 2014-2020, secondo gli Allegati 1, 2 e 3 che costituiscono parte integrante e sostanziale del suddetto provvedimento.
La delibera ed i relativi allegati, sono consultabili, a far data dal 21 dicembre 2020 in albo pretorio/graduatorie del sito www.sentieridelbuonvivere.it.
2020
Concorso regionale “Inventa il tuo spot per una corretta alimentazione” – XII edizione
L’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, nell’ambito del Programma di Educazione Alimentare e Orientamento dei Consumi, indice la XII Edizione del Concorso regionale “Inventa il Tuo Spot …per una Corretta Alimentazione”, riservato alle scuole Primarie ed alle Secondarie di primo e secondo grado della Campania.
La finalità del Concorso è quella di promuovere una Corretta Alimentazione, attraverso la riscoperta dell’agroalimentare della Campania e dei prodotti della pesca, per migliorare lo stato di salute e di conseguenza le difese immunitarie.
Il Concorso è volto a:
- Evidenziare l’importanza della Dieta Mediterranea
- Conoscere i prodotti certificati della Campania: DOP, IGP, STG, Biologici, evidenziandone le proprietà nutrizionali
- Scoprire le qualità del Pesce Azzurro
- Rimarcare le proprietà salutari di alcuni alimenti.
Premi
Verranno assegnati 5 premi a carattere regionale, consistenti nella consegna di un attestato di merito e di un prodotto simbolo della Dieta Mediterranea (bottiglia da 750 ml di olio extra vergine di oliva DOP della Campania) per tutti gli studenti appartenenti alle 5 classi vincitrici.
Alla classe che avrà realizzato lo spot più originale verrà consegnata anche una targa di merito quale Premio Speciale in memoria di Anna Di Gennaro, giunto alla XVI edizione.
Scadenza e Modalità di partecipazione
Nell’ambito di ciascun Istituto scolastico possono partecipare al Concorso le singole classi. Ciascuna classe partecipante dovrà realizzare uno spot televisivo della durata massima di 45 secondi, invitando ad una corretta alimentazione, anche in relazione ai benefici in termini di potenziamento delle nostre difese immunitarie.
I Lavori dovranno pervenire alla Segreteria del Concorso entro il 30 aprile 2021.
Modalità di invio
– compilare il modulo di registrazione, disponibile dal 1 febbraio 2021, sul sito www.agricoltura.regione.campania.it
– inviare il modulo compilato e lo spot realizzato all’indirizzo alimentazione@regione.campania.it
Info
081 7967322
alimentazione@regione.campania.it
2020
Olio Extra Vergine di Oliva – Vademecum per una corretta etichettatura
Obiettivo del presente documento è quello di fornire, agli operatori del settore olivicolo e della trasformazione, un supporto pratico per orientarsi nella complessa ed articolata materia dell’etichettatura degli alimenti, nello specifico dell’olio extra vergine di oliva, prodotto di punta del territorio del GAL I Sentieri del Buon Vivere. Non una guida, unica ed esaustiva dell’argomento, ma un insieme di consigli e spunti di approfondimento che, alla luce del quadro normativo di riferimento, sintetizzano le principali azioni da intraprendere.
2020
“L’economia circolare: il Circular Economy Package nel problema dei rifiuti del Mezzogiorno” – seminario online, 15 dicembre 2020, ore 18.00
Secondo appuntamento organizzato dalla Fondazione Luigi Gaeta – Centro Studi Carlo Levi nell’ambito del progetto: “Mezzogiorno: strategie e azioni per un cambiamento eco-sostenibile”. Martedi 15 dicembre, a partire dalle ore 18:00, si terrà il seminario online dal titolo “L’economia circolare: il Circular Economy Package nel problema dei rifiuti del Mezzogiorno”. Interverranno:
- Rosaria Gaeta, Presidente Fondazione Luigi GL’aeta – Centro Studi Carlo Levi;
- Nicola Parisi, Sindaco di Buccino;
- Giovanni Caggiano, Presidente ASMEL;
- Daniele Montecchio Ricercatore CNR;
- Mario Aleandro, Visiting Professore Università di Lund Docente Agroenergia e TuttoAmbiente;
- Erasmo Venosi, Fisico e Dir. Comitato Scientifico Fondazione Luigi Gaeta.
L’evento intende analizzare le opportunità dell’economia circolare per risolvere il problema dei rifiuti nel Mezzogiorno per creare un sistema di sviluppo sostenibile coniugandolo con l’innovazione tecnologica. L’obiettivo è di proporre un sistema territoriale integrato per l’economia circolare, utilizzando risorse pubbliche e private per realizzare dei distretti eco – sostenibili per lo smaltimento e il riciclo dei rifiuti. Un argomento delicato e importante che sarà trattato ed analizzato da professionisti del settore.
Per partecipare al seminario online occorre registrarsi alla newsletter della Fondazione Luigi Gaeta – Centro Studi Carlo Levi o inviare una mail a info@fondazioneluigigaeta.it.
2020
Approvazione graduatoria Tipologia d’Intervento 6.2.1
Si comunica che il Consiglio di Amministrazione del GAL I Sentieri del Buon Vivere, ha approvato, con Delibera n 56 del 10 novembre 2020 (consultazione scritta perfezionata il 13 novembre 2020), la graduatoria che individua le domande di sostegno ammissibili e finanziabili, ammissibili e non finanziabili per esaurimento della dotazione finanziaria, e non ammissibili a finanziamento, ai sensi del Bando della Tipologia di Intervento 6.2.1, Misura 19, Sottomisura 19.2 della SSL del GAL I Sentieri del Buon Vivere del PSR Campania 2014-2020, secondo gli Allegati 1, 2 e 3 che costituiscono parte integrante e sostanziale del suddetto provvedimento.
La delibera ed i relativi allegati, sono consultabili, a far data dal 16 novembre 2020 in albo pretorio/graduatorie del sito www.sentieridelbuonvivere.it.
2020
Approvazione graduatoria Tipologia d’Intervento 4.4.2
Si comunica che il Consiglio di Amministrazione del GAL I Sentieri del Buon Vivere, ha approvato, con Delibera n 55 del 10 novembre 2020 (consultazione scritta perfezionata il 13 novembre 2020), la graduatoria che individua le domande di sostegno ammissibili e non ammissibili a finanziamento, ai sensi del Bando della Tipologia di Intervento 4.4.2, Misura 19, Sottomisura 19.2 della SSL del GAL I Sentieri del Buon Vivere del PSR Campania 2014-2020, secondo gli Allegati 1 e 2 che costituiscono parte integrante e sostanziale del suddetto provvedimento.
La delibera ed i relativi allegati, sono consultabili, a far data dal 16 novembre 2020 in albo pretorio/graduatorie del sito www.sentieridelbuonvivere.it.
2020
“Concorso per la valorizzazione delle eccellenze olearie dei territori cerasicoli d’Italia – Ramoscello D’Oro 2021”
L’Associazione Nazionale “Città delle Ciliegie”, da anni impegnata nella promozione e valorizzazione delle eccellenze territoriali, particolarmente di quelle del settore cerasicolo, coinvolgendo oltre 70 territori storici presenti in 12 regioni d’Italia, organizza, con il patrocinio della Camera di Commercio di Viterbo, il Comune di Celleno (VT), e l’Associazione Nazionale “Direttori di Mercato all’Ingrosso”, il Concorso Nazionale Oleario “Ramoscello d’Oro 2021”, in programma il 23 e 24 gennaio 2021, nella suggestiva location del “Borgo Fantasma” di Celleno Vecchio, esempio di architettura medievale di assoluto interesse.
L’iniziativa intende premiare le produzioni olivicole provenienti dai territori cerasicoli d’Italia, sottoponendo alla valutazione di una qualificata giuria di esperti assaggiatori guidata dalla Panel Leader Barbara Bartolacci e coordinata dal Direttore dell’Associazione Nazionale “Città delle Ciliegie” Carlo Conticchio, le seguenti categorie:
- Oli extravergini d’oliva;
- Oli extravergini d’oliva muniti di riconoscimento comunitario DOP e/o IGP;
- Oli extravergini d’oliva muniti di certificazione di conformità Biologica;
- Oli extravergini d’oliva monovarietali.
Per conoscere i termini e le modalità di partecipazione scarica il regolamento del concorso.
2020
È Online psrcampaniacomunica.it, il nuovo portale della Regione Campania
Con nota del 24 settembre 2020, la Regione Campania comunica che è online il portale psrcampaniacomunica.it, un nuovo strumento messo in campo per rendere ancora più efficace ed incisiva l’attività di comunicazione del Programma di Sviluppo Rurale.
Il nuovo portale si pone al servizio di operatori e cittadini grazie ad una serie di contenuti che si vanno ad integrare con quelli più squisitamente tecnico-amministrativi presenti nella sezione PSR del portale regionale dell’Agricoltura.
Il fine è quello di illustrare ai cittadini l’impegno profuso nel raggiungere gli obiettivi in tema di sviluppo rurale e, soprattutto, accendere i riflettori sui risultati conseguiti nell’attuazione del Programma e le buone pratiche finanziate.
Particolare attenzione è dedicata, poi, alle azioni di comunicazione, ascolto e customer satisfaction poste in essere, sempre nell’ambito del Programma, dalla Regione Campania con il supporto di Sviluppo Campania.
Nelle sezioni dedicate, è possibile visionare i video e scaricare le pubblicazioni e le newsletter, partecipare ai sondaggi volti a rilevare il grado di soddisfazione dei servizi erogati ed essere aggiornati sull’articolato percorso di ascolto degli attori del settore primario intrapreso dall’Amministrazione Regionale per definire una nuova strategia agricola condivisa.
Spazio, infine, agli aggiornamenti in tempo reale con le news e i comunicati stampa, agli speciali dedicati a temi di grande attualità come il Covid-19, alla rassegna stampa ‘Dicono di noi’ e agli approfondimenti della Rete Rurale Nazionale.
Per info e approfondimenti consulta il sito psrcampaniacomunica.it.
2020
Presentazione dei progetti PROBUON e OLIVEHEALT – Colliano, 12 settembre 2020
L’Aprol Campania, nell’ambito delle attività inerenti al PSR Campania 2014-2020, Misura 19. Sviluppo Locale di Tipo Partecipativo – LEADER, T.I. 3.2.1 del GAL I Sentieri del Buon Vivere, ed alla Misura 16.1.1 – azione 2 “Sostegno ai Progetti Operativi di Innovazione (POI)” del PSR Campania 2014-2020, organizza un doppio incontro pubblico, dal titolo “PROBUON – Promozione Olio Biologico del Territorio del Buon Vivere” e “Progetto OLIVEHEALT. Identificazione delle componenti salutistiche della filiera olivicola campana”.
L’evento si terrà sabato 12 settembre 2020, alle ore 17.30 per il progetto PROBUON e, a seguire, alle 18.30 per il progetto OLIVEHEALT, presso la sede del GAL I Sentieri del Buon Vivere, in loc. Isca – Area PIP del comune di Colliano (SA), alla presenza di tecnici, esperti del settore e produttori del territorio.
L’incontro sarà trasmesso in diretta facebook sulla pagina dell’Associazione, e si svolgerà secondo le vigenti normative anticontagio da Covid-19. Si richiede, pertanto, l’uso della mascherina ed il rispetto del distanziamento sociale.
Per informazioni consulta i programmi allegati.