Valorizzazione e promozione della rete ecologica per lo sviluppo del turismo sostenibile delle aree interne

Partner di progetto

GAL Irpinia (capofila), GAL Serinese Solofrana, GAL I Sentieri del Buon Vivere.

Obiettivi e finalità

Il GAL I Sentieri del Buon Vivere è partner del progetto di cooperazione interterritoriale “Valorizzazione e promozione della rete ecologica per lo sviluppo del turismo sostenibile delle aree interne – REperTUR”. Il progetto mira a allo sviluppo ed al confronto di iniziative e buone prassi di valorizzazione e gestione delle risorse ambientali e naturali in un’ottica di turismo sostenibile.

Principali obiettivi del progetto sono:

a) nell’ambito dei rispettivi partenariati locali, il confronto e lo sviluppo di iniziative e buone prassi in materia di turismo sostenibile nelle aree di RETE ECOLOGICA al fine di individuare e diffondere le migliori prassi che consentano di:
-accrescere l’integrazione tra le risorse naturali, ambientali, culturali e le comunità locali in un’ottica di tutela, sviluppo compatibile, migliore fruizione e sviluppo delle attività turistiche come fattore di mobilitazione e stimolo allo sviluppo locale;
-creare un sistema di offerta di beni e valori del territorio che promuova gli elementi di originalità e di identità locale;
-assicurare la più ampia e qualificata fruibilità del patrimonio naturalistico.

b) nell’ambito delle azioni comuni:
– la promozione della RETE ECOLOGICA dei GAL della Campania intesa come un unicum turistico da scoprire, da visitare e da percorrere;
– la possibilità di sottoscrivere uno strumento volontario di programmazione strategica e negoziata (es. Contratto di fiume o di lago) per una corretta gestione e valorizzazione e promozione del territorio.

Avvisi e bandi

Approvazione graduatoria Tipologia d’Intervento 3.2.1

Si comunica che il Consiglio di Amministrazione del GAL I Sentieri del Buon Vivere, ha approvato, con Delibera n 26 del 17 aprile 2020, la graduatoria che individua le domande di sostegno ammissibili e non ammissibili a finanziamento, ai sensi del Bando della Tipologia di Intervento 3.2.1, Misura 19, Sottomisura 19.2 della SSL del GAL I Sentieri del Buon Vivere del PSR Campania 2014-2020, secondo gli Allegati 1 e 2  che costituiscono parte integrante e sostanziale del suddetto provvedimento.

La delibera ed i relativi allegati, sono consultabili, a far data dal 22 aprile 2020 nella sezione albo pretorio/graduatorie del sito www.sentieridelbuonvivere.it.

Regione Campania – Disposizioni Emergenza Covid-19: Proroga termini di scadenza Avvisi GAL ed altre Misure

Si comunica che con Decreto n 76 del 02/04/2020 (recependo il DGR n 144 del 17/03/2020 della Giunta Regionale della Campania) la Direzione Generale delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Campania ha adottato, a favore delle imprese, ulteriori misure connesse alla gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.

Il Decreto prevede, per tutte le misure non connesse alla superficie e/o agli animali del PSR Campania 2014/2020, una generale sospensione, ovvero proroga, dei termini temporali di attuazione di tutti i procedimenti amministrativi in essere, in considerazione delle limitazioni vigenti per l’emergenza da Covid-19, come di seguito dettagliato:

  • sono sospesi, senza necessità di presentazione di specifica istanza, i termini in scadenza di adempimenti a carico dei Beneficiari nel periodo compreso tra il 23 febbraio ed il 15 aprile 2020;
  • sono prorogati al 15 maggio 2020 i termini di scadenza per tutti gli Avvisi in corso.

 

Si allega:

Decreto dirigenziale n 76 del 02/04/2020

DGR n 144 del 17/03/2020 della Giunta Regionale

Avviso: Proroga dei termini di scadenza del bando T.I 16.1.1 azione 2

Si rende noto che con Delibera n. 20 del 23/03/2020 il CdA del GAL I Sentieri del Buon Vivere s.c.r.l. ha prorogato alle ore 13,30 del giorno 29/05/2020 il termine di presentazione delle Domande di Sostegno di cui al Bando di attuazione per la seguente Tipologia di Intervento:

  • 16.1.1- Sostegno per costituzione e funzionamento dei GO del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura – Azione 2: sostegno ai Progetti Operativi di Innovazione (POI).

Si ricorda che la presentazione delle Domande di Sostegno deve avvenire secondo le modalità dettagliate nel bando della Tipologia di Intervento, pubblicato integralmente con i relativi allegati sul sito www.sentieridelbuonvivere.it.

 

SCARICA L’AVVISO

Avviso del 10 Marzo 2020

Si comunica che le attività del GAL I Sentieri del Buon Vivere proseguiranno, nel rispetto, e secondo le modalità previste dai Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri del 04.03.2020, del 08.03.2020 e del 09.03.2020, riguardanti le misure straordinarie urgenti per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da virus COVID-19.

Per informazioni, richieste, chiarimenti ed altre esigenze specifiche, atte a consentire la regolare continuità delle attività relative all’implementazione della SSL 2014/2020,

SI INVITA

l’utenza a contattare gli uffici del GAL, telefonicamente, o a mezzo posta elettronica, ai seguenti recapiti:

coordinamento@sentieridelbuonvivere.it

animazione@sentieridelbuonvivere.it

segreteria@sentieridelbuonvivere.it

gal@pec.sentieridelbuonvivere.it

tel. 0828915312

mobile 3314473077

oppure

attraverso il form presente nella sezione contatti del sito web www.sentieridelbuonvivere.it.

Comunicazione avvenuta notifica DICA T.I 7.5.1

Si rende noto che in data 09/03/2020 sono stati notificati, a mezzo pec, i Decreti Individuali di Concessione dell’Aiuto (DICA) di cui alla Delibera n 13 del 12 febbraio 2020, avente ad aggetto l’approvazione della graduatoria definitiva della Tipologia d’Intervento 19.2 – 7.5.1: “Sostegno a investimenti di fruizione pubblica in infrastrutture ricreative e turistiche su piccola scala”.

 

Canestrum Casei, 18 febbraio 2020 – Colliano (SA)

Il GAL I Sentieri del Buon Vivere ospita, presso la sede operativa di Colliano (SA), il progetto “Canestrum Casei. Valorizzazione dei formaggi storici del Meridione d’Italia”, in programma il prossimo 18 febbraio 2020, a partire dalle ore 8.30.

“Canestrum casei” punta alla valorizzazione di 15 formaggi Dop, Igp e Pat del Sud Italia prodotti in Sicilia, Sardegna, Campania, Calabria e Basilicata. Il progetto, multidisciplinare, prevede non solo attività di ricerca sui 15 formaggi selezionati, ma anche attività di promozione e marketing attraverso strategie che puntano al coinvolgimento di produttori, commercianti, chef e consumatori.

In scaletta, interventi tecnici ed istituzionali si alterneranno alle presentazioni delle aziende aderenti al progetto ed alle degustazioni dei formaggi selezionati.

Attesa la partecipazione dei rappresentanti delle Istituzioni locali, dei produttori zootecnici del territorio, oltre agli allievi dell’Istituto Alberghiero E. Corbino di Contursi Terme.

Scarica il programma dell’evento.

Approvazione graduatoria Tipologia d’intervento 7.5.1

Si comunica che il Consiglio di Amministrazione del GAL I Sentieri del Buon Vivere, ha approvato, con Delibera n 13 del 12 febbraio 2020, la graduatoria che individua le domande di sostegno ammissibili e non ammissibili a finanziamento,
ai sensi del Bando della Tipologia di Intervento 7.5.1, Misura 19, Sottomisura 19.2 della SSL del GAL I Sentieri del Buon Vivere del PSR Campania 2014-2020, secondo gli Allegati 1, 2 e 3 che costituiscono parte integrante e sostanziale del suddetto provvedimento.

La delibera ed i relativi allegati, sono consultabili, a far data dal 13 febbraio 2020 nella sezione albo pretorio/graduatorie del sito www.sentieridelbuonvivere.it.

Incontro di presentazione della T. I. 16.1.1. Azione 2 “Sostegno ai progetti Operativi d’Innovazione (POI)” – Caposele, 13 Febbraio 2020

Si terrà giovedì 13 febbraio 2020, alle ore 18.00, presso il Centro Fieristico di Caposele (AV) il terzo degli incontri di presentazione della Tipologia d’Intervento 16.1.1. Azione 2 “Sostegno ai progetti Operativi d’Innovazione (POI)“, promosso ed organizzato dal GAL I Sentieri del Buon Vivere nell’ambito della SSL 2014/2020 e rivolto ad amministratori, aziende, operatori economici, rappresentanti delle associazioni e della comunità.

Nel corso della serata interventi istituzionali e tecnici si alterneranno a testimonianze aziendali ed altre esperienze di successo affini all’iniziativa, realizzate nelle passate programmazioni.

Faranno da cornice i prodotti e le aziende del territorio, aderenti all’iniziativa La Dispensa del Buon Vivere, ai quali sarà dedicato uno spazio espositivo di rilievo.

Scarica il programma dell’evento

Tipologia di intervento 16.1.1 – Sostegno per costituzione e funzionamento dei GO del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura – Azione 2: sostegno ai Progetti Operativi di Innovazione (POI) – BANDO CHIUSO

Avvisi e bandi dei beneficiari

Graduatorie ed esiti di avvisi e bandi dei beneficiari

Dotazione finanziaria

La Tipologia di Intervento 16.1.1 “Sostegno per costituzione e funzionamento dei GO del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura – Azione 2: Sostegno ai Progetti Operativi di Innovazione (POI)” ha una dotazione finanziaria complessiva di € 570.000,00.

 

Termini di presentazione del bando

Con Verbale n. 11 del 20/12/2019 il CdA del GAL I Sentieri del Buon Vivere scrl ha approvato l’Avviso pubblico Misura 16 – Cooperazione art. 35 del Reg. UE 1305/2013 Sottomisura 16.1 – Sostegno per la costituzione e il funzionamento dei Gruppi Operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura Azione 2 – “Sostegno ai Progetti Operativi di innovazione”.

Il CdA ha fissato al 01/02/2020 l’apertura del bando per la raccolta delle Domande di Sostegno che dovranno essere presentate entro il termine ultimo delle ore 13.30 del giorno 31/03/2020.

Con Delibera n. 20 del 23/03/2020 il CdA del GAL I Sentieri del Buon Vivere s.c.r.l. ha prorogato alle ore 13,30 del giorno 29/05/2020 il termine di presentazione delle Domande di Sostegno.

FAQ

Faq 1

In merito al caricamento di domanda sostegno a valere sulla Misura 16 – GAL I Sentieri del Buon Vivere, sul portale SIAN non risulta attivata la funzionalità per Beneficiari Multipli (Capofila di …) – in quanto la Tipologia di accesso al contributo ha i flag di scelta disattivati. Stesso dicasi per il secondo tipo di accesso, Beneficiario singolo – Partner. Risulta possibile il caricamento solo della tipologia Beneficiario singolo.

Si richiede quindi di sapere se si deve procedere al caricamento della Domanda di Sostegno con la tipologia di Beneficiario singolo.

Risposta

Per le tipologie della M.16 GAL I Sentieri del Buon Vivere si conferma il caricamento:

– BENEFICIARIO SINGOLO (ACCESSO INDIVIDUALE) per la sezione “Numero beneficiari richiedenti il sostegno”

– Individuale (come beneficiario singolo) per la sezione “Tipologia di accesso al contributo”

Faq 2

Nella compilazione della domanda di sostegno sezione PIANO INTERVENTO – VOCE DI SPESA compaiono solo le seguenti due voci di spesa:

  1. Costi relativi a realizzazione del progetto
  2. Beni e servizi

Come devono essere suddivise le diverse voci di spesa previste nel progetto da presentare?

Risposta

Durante la Compilazione della domanda  di sostegno sottosezione VOCE DI SPESA   nella voce :

  • “Costi relativi a realizzazione del progetto” saranno inserite tutte le voci relative agli investimenti immateriali previsti in progetto
  • “Beni e servizi” saranno inserite tutte le voci relative agli investimenti in beni durevoli previsti in progetto.

Faq 3

Nella compilazione del Piano Interventi della Domanda di Sostegno sul portale SIAN digitando l’importo di SPESA IMPONIBILE  e cliccando sulla casella “CALCOLA” relativa alla voce CONTRIBUTO RICHIESTO il sistema genera degli importi diversi,  come bisogna procedere?

Risposta

In caso di importi non corrispondenti occorre digitare  gli importi corretti sia nelle caselle relative alla SPESA ed eventuale IVA e sia nella casella CONTRIBUTO RICHIESTO.

Faq 4

In merito a PSR Campania 2014/2020. MISURA 19 – Sviluppo locale di tipo Partecipativo – LEADER. Sottomisura 19.2. Tipologia di intervento 19.2.1 “Strategie di Sviluppo Locale”. In particolare la parte economica.

In merito a quanto in oggetto chiedo alle SS.VV. Di quante risorse deve disporre il “capofila” nel caso specifico l’Azienda agricola per ottemperare al bando pur richiedendo l’anticipazione del 50% e in particolare quali voci di costo deve sostenere anticipatamente:

Risposta

Ai sensi Bando GAL I Sentieri del Buon Vivere s.c.r.l. PSR Campania 2014/2020. MISURA 19 – Sviluppo locale di tipo Partecipativo – LEADER. Sottomisura 19.2. Tipologia di intervento 19.2.1 “Strategie di Sviluppo Locale” Misura 16 – Cooperazione art. 35 del Reg. UE 1305/2013 Sottomisura 16.1 – Sostegno per la costituzione ed il funzionamento dei Gruppi Operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura Azione 2 – “Sostegno ai Progetti Operativi di Innovazione (POI)” art. 9 ALIQUOTE DI SOSTEGNO, IMPORTO E TIPOLOGIA DI CONTRIBUTO: “L’aliquota di sostegno è fissata al 100% della spesa ammissibile. L’importo complessivo richiesto a contributo deve essere compreso tra un minimo di 50.000,00 euro ed un massimo di 100.000,00 euro. La tipologia di contributo è in conto capitale.”

Faq 5

Ai fini della sottomissione di un progetto avrei bisogno di sapere se le Dichiarazioni 2 e 3, e l’Allegato F possono essere sottoscritti dal Direttore in qualità di delegato del rappresentante legale dell’Università, ossia il Rettore, oppure devono essere sottoscritti obbligatoriamente dal Rettore. In attesa di un suo cortese riscontro la saluto cordialmente.

Risposta:

 

“Accordo di cooperazione, inclusivo del Regolamento interno di funzionamento del GO, può essere sottoscritto dal Direttore del Dipartimento/Centro in forza della procura/delega; mentre le dichiarazioni 2 e 3 devono essere sottoscritte dal Rettore. Questi in caso di ENTE/UNIV Capofila “di fatto” firmerà anche la domanda di sostegno con procedura OTP. L’allegato F (Informativa per il trattamento dei dati personali) dovrà essere compilato e firmato  da entrambi i soggetti  in caso  di firma del Direttore e del Rettore sui i diversi documenti sopra riportati.

Translate »