“A Tavola con Trotula”. 24 maggio 2024, ore 16.00, Sicignano degli Alburni (SA).

In programma a Sicignano degli Alburni (SA), presso l’azienda agrituristica La Tavernola,  il prossimo 24 maggio, alle ore 16.00, un importante momento dedicato ai principi ed alle abitudini di un’alimentazione sana, presentate ai più piccoli attraverso il ricorso alla storica figura di Trotula, prima dottoressa della Scuola Medica Salernitana.

A promuovere l’evento “A Tavola con Trotula” Mariangela Mandia, imprenditrice e creative manager e Roberta Pastore, founder dell’associazione Trotula.

Per ulteriori informazioni e per prenotazioni si invita a consultare il programma allegato.

Festival dei 5 Colori – Presentazione del progetto di cooperazione CREA-MED. Napoli, 17 maggio 2024, ore 16.30

Il GAL I Sentieri del Buon Vivere, in qualità di capofila del progetto di cooperazione trasnazionale “Dieta Mediterranea e Resilienza Rurale in un’economia globalizzata – Rural Resilience and Mediterranean Diet in a globalized economy – CREA MED” (CODICE IDENTIFICATIVO PROGETTO: T-IT175-001 – CUP: B64I18000220006) Tipologia D’Intervento 19.3.1 Misura 19 del GAL I Sentieri del Buon Vivere, PSR Campania 2014/2020, parteciperà al Festival dei 5 Colori, un’iniziativa di carattere nazionale finalizzata a valorizzare il mondo della Dieta Mediterranea, dell’agroalimentare, della promozione dei prodotti tipici e locali, in programma a Napoli dal 15 al 19 maggio 2024.

Nell’ambito delle attività previste dalla manifestazione, il GAL organizzerà un seminario di approfondimento sulle tematiche dell’alimentazione, in particolar modo sull’applicazione del modello della Mensa Mediterranea nelle scuole, da tenersi presso la Sala dei Baroni del Maschio Angioino, il 17 maggio 2024, alle ore 16.30, alla presenza  dei rappresentanti del GAL, dei tecnici e dei referenti del progetto, dei referenti regionali, ecc.

Per ulteriori informazioni si invita a consultare il programma dell’evento.

Incontro di Prevenzione ed Informazione. Sicignano degli Alburni (SA), 16 maggio 2024.

Si terrà giovedì 16 maggio 2024, alle ore 16.00, presso l’azienda agrituristica La Tavernola, in c.da Tempe di Sicignano degli Alburni, l’incontro di dialogo e confronto su “Prevenzione e Informazione”, organizzato dalla dott.ssa Mariangela Mandia, Ambasciatrice LILT Salerno, in collaborazione con l’Azienda Opedaliera San Carlo e l’Università della Basilicata.

L’incontro rappresenta un importante momento di approfondimento, grazie alla partecipazione di dirigenti medici ed altri esperti e pone la giusta attenzione al concetto di prevenzione, offrendo la possibilità di effettuare, in loco, visite gratuite di prevenzione del melanoma.

Per ulteriori informazioni e per prenotazioni si invita a consultare il programma allegato.

Giornata della Cooperazione, dell’Innovazione e delle prospettive future nel GAL I Sentieri del Buon Vivere. 13 maggio 2024, Colliano (SA).

Si terrà lunedì 13 maggio 2024, alle ore 17:00, presso la sede del GAL I Sentieri del Buon Vivere, in località Isca – Area PIP, Colliano (SA) la “Giornata della Cooperazione, dell’Innovazione e delle prospettive future nel GAL I Sentieri del Buon Vivere“, evento promosso dai partenariati beneficiari di sostegno a valere sulla Misura 16 della SSL 2014/2020, in collaborazione con il GAL I Sentieri del Buon Vivere.
All’incontro prenderanno parte i rappresentanti del GAL, delle Istituzioni locali, delle associazione di categoria e di promozione turistica e socio-culturale, le aziende, i tecnici e gli esperti e gli altri rappresentanti del territorio e della comunità civile al fine di divulgare informazioni e progressi delle iniziative finanziate ed attualmente in corso, con importanti spunti di riflessione per il futuro.
Al termine dell’incontro si potranno degustare eccellenze e tipicità locali.
Per ulteriori informazioni consulta il programma allegato.

T.I. 6.4.1 bando 2019 – Scorrimento graduatorie

Si comunica che il Consiglio di Amministrazione del GAL I Sentieri del Buon Vivere, ha approvato, con Delibera n 25 del 30 aprile 2024, lo scorrimento delle graduatoria definitiva, aggiornata a seguito di rinuncia, che individua le domande di sostegno ammissibili e finanziabili aggiornate a seguito di rinuncia, e ammissibili e non finanziabili per esaurimento della dotazione finanziaria, aggiornate a seguito di rinuncia, ai sensi del Bando della Tipologia di Intervento 6.4.1, Misura 19, Sottomisura 19.2 della SSL del GAL I Sentieri del Buon Vivere del PSR Campania 2014-2020, secondo gli Allegati che costituiscono parte integrante e sostanziale del suddetto provvedimento.

La delibera ed i relativi allegati, sono consultabili,  a far data dal 3 maggio 2024 nella sezione albo pretorio/graduatorie del sito www.sentieridelbuonvivere.it.

T.I. 6.2.1. bando 2019 – Scorrimento graduatorie

Si comunica che il Consiglio di Amministrazione del GAL I Sentieri del Buon Vivere, ha approvato, con Delibera n 24 del 30 giugno 2024, lo scorrimento delle graduatoria definitiva, aggiornata a seguito di rinunce, che individua le domande di sostegno ammissibili e finanziabili aggiornate a seguito di rinunce, e ammissibili e non finanziabili per esaurimento della dotazione finanziaria, aggiornate a seguito di rinunce, ai sensi del Bando della Tipologia di Intervento 6.2.1, Misura 19, Sottomisura 19.2 della SSL del GAL I Sentieri del Buon Vivere del PSR Campania 2014-2020, secondo gli Allegati che costituiscono parte integrante e sostanziale del suddetto provvedimento.

La delibera ed i relativi allegati, sono consultabili,  a far data dal 3 maggio 2024 nella sezione albo pretorio/graduatorie del sito www.sentieridelbuonvivere.it.

T.I. 6.2.1 bando novembre 2023 – Approvazione graduatoria definitiva

Si comunica che il Consiglio di Amministrazione del GAL I Sentieri del Buon Vivere, ha approvato, con Delibera n 26 del 30 aprile 2024, la graduatoria che individua le domande di sostegno ammissibili e non ammissibili a finanziamento, ai sensi del Bando Dicembre 2023 della Tipologia di Intervento 6.2.1, Misura 19, Sottomisura 19.2 della SSL del GAL I Sentieri del Buon Vivere del PSR Campania 2014-2020, secondo gli Allegati 1, 2 e 3 che costituiscono parte integrante e sostanziale del suddetto provvedimento.

La delibera ed i relativi allegati sono consultabili, a far data dal 3maggio 2024 nella sezione AlboPretorio/Graduatorie del sito www.sentieridelbuonvivere.it.

“Comunità accoglienti. Itinerari narranti di luoghi, risorse e tradizioni”. Auletta (SA), 29 Aprile 2024

In occasione della XII edizione di Bianco Tanagro, il Festival del Carciofo Bianco del Tanagro, in programma ad Auletta dal 25 aprile al 1 maggio 2024, il GAL I Sentieri del Buon Vivere organizzerà un momento di confronto e approfondimento pubblico dal titolo “Comunità accoglienti. Itinerari narranti di luoghi, risorse e tradizioni“.
L’evento, previsto per il 29 aprile 2024 alle ore 19.00, presso il Palazzo dello Jesus di Auletta (SA) intende valorizzare i processi e le iniziative esistenti che, puntando sulle capacità intrinseche delle comunità, contribuiscano a renderle attrattive ed accoglienti, non soltanto nell’accezione turistica del termine, ma soprattutto in un’ottica di contrasto allo spopolamento ed all’emigrazione giovanile.
Parteciperanno all’incontro i rappresentanti del GAL, delle Istituzioni locali, delle associazioni di promozione turistica e sociale, tecnici ed esperti e altri rappresentanti del territorio e della comunità civile.
Per maggiori dettagli si invita a consultare la locandina con il programma dell’evento.

T.I. 16.1.1 – azione 2 “PROGETTO BYOCORILUS”. Giornata di lavoro, 14 marzo 2024, Caposele (AV).

La AS.FOR.IN, in qualità di capofila del progetto “CONTROLLO BIOLOGICO DEL BALANINO DEL NOCCIOLO (Curculio nucum L.) CON L’UTILIZZO DI “cornus sanguinea”” – BIOCORYLUS – CUP G39H20000540009” – Tipologia D’Intervento 16.1.1 Azione 2 – Misura 19.2 del GAL I Sentieri del Buon Vivere, PSR Campania 2014/2020, organizza, nell’ambito delle attività progettuali, una giornata di lavoro da tenersi il 14 marzo 2024, alle ore 9.30 presso la sala conferenza Casa Houston del comune di Caposele (AV), alla presenza dei rappresentanti del GAL e delle Istituzioni locali, degli Enti di ricerca, delle Associazioni e delle aziende costituenti il partenariato del progetto.

L’invito a partecipare è rivolto agli operatori del settore agricolo ed agro-industriale, ai tecnici, alle associazioni di categoria ed a tutti gli altri interessati. I lavori si chiuderanno con la visita all’Azienda agricola Di Trolio.

La partecipazione all’evento consentirà, per i Dottori Agronomi e Forestali, l’acquisizione dei crediti formativi ai sensi del Regolamento CONAF 3/2013.

In allegato locandina dell’evento.

T.I. 16.1.1 Azione 2 – Progetto PROSOIL. Incontro divulgativo, 23 marzo 2024, Auletta (SA).

L’Aprol Campania, in qualità di capofila del progetto “PROSOIL – Processi produttivi sostenibili per la produzione di olio extra vergine di oliva del territorio del GAL I Sentieri del Buon Vivere” (CUPG62C20000600007), PSR Campania 2014/2020, Misura 19.2.1 – T.I. 16.1.1. Az. 2 del GAL I Sentieri del Buon Vivere, organizza, nell’ambito delle attività progettuali, un incontro divulgativo da tenersi ad Auletta (SA), presso l’az. agr. Nicola Perretta, il 23 marzo 2024 alle ore 14.00.

L’evento, rivolto agli operatori della filiera olivicola del territorio, e a tutti i soggetti interessati, sarà presieduto dai rappresentanti di Aprol Campania, dal responsabile scientifico del progetto, il prof. Antonio De Cristofaro, e dal prof. Antonio Leone.

In allegato locandina dell’evento

Translate »